successioni e donazioni codice civile


Vai ai contenuti



La Successione
Le Donazioni
Libbro secondo delle successioni e il Codice Civile

La Successione

Questo prontuario permette di sapere immediatamente chi sono gli eredi di una successione e quanta parte del patrimonio del de cuius (persona defunta) prenderanno.



Se ti trovi qui potrebbero interessarti anche le guide sottostanti

E’ formato da due tabelle, di cui la prima rappresenta il caso più frequente di morte senza testamento.

In questo caso il patrimonio è diviso tra gli eredi in base alle quote spettanti per legge (stabilite, in particolare, dal codice civile).

I familiari che ereditano per legge sono:

Coniuge

Figli

Fratelli (se mancano i figli)

Ascendenti (se mancano i figli)

Altri parenti entro il 6° grado (solo se unici eredi)

Nell’eventualità di premorienza degli eredi legittimi, succedono i parenti più prossimi di grado, nel rispetto della quota originariamente spettante all’erede.

La seconda tabella esprime la situazione delle successioni ereditarie nelle quali è presente un testamento. Riguardo questo tipo di successione sono doverose alcune precisazioni.

La quota di legittima rappresenta la parte dell’eredità che deve andare comunque ai parenti indicati, anche contro la volontà del de cuius. Nell’ordinamento successorio italiano è infatti vietato “diseredare” alcuni parenti (i più prossimi, vedi sotto).

La quota disponibile è, invece, la parte di eredità che il testatore può lasciare a chiunque, ivi compresi chiaramente anche agli eredi già beneficiari della quota di legittima (legittimari). In questa circostanza, la quota disponibile va ad accrescere la quota legittima.

I familiari che ereditano per testamento sono:

Coniuge

Figli

Ascendenti (se mancano i figli)

Come si può notare, in questo tipo di successione, a differenza della prima (ex legge), i fratelli del de cuius non rientrano tra gli aventi diritto.

Anche nella successione con testamento vale la regola che, nell’eventualità di premorienza degli eredi legittimari, succedono i parenti più prossimi di grado, nel rispetto della quota originariamente spettante all’erede.

Infine, può esser utile fornire qualche esempio di grado di parentela:



Grado di parentela
Esempio
genitore - figlio
nonno - nipote (figlio di figlio) - fratello
zio - nipote (figlio di fratello)
1° cugino
2° cugino - figlio di 1° cugino
figlio del 2° cugino
senza Testamento

 


Eredi 
Quota spettante
Coniuge vivente

Coniuge
(in mancanza di figli e senza fratelli e ascendenti)

Intera eredità

Coniuge
+

50% eredità + diritto abitazione

Figlio unico
(anche se viventi fratelli e ascendenti)

50% eredità

Coniuge
+

33,33% eredità + dir. abitazione

2 o più figli
(anche se viventi fratelli e ascendenti)

66,66% in parti uguali

Coniuge
+

66,66% eredità + dir. abitazione

Ascendente/i
(senza figli e fratelli)

33,33% eredità in parti uguali

Coniuge
+

66,66% eredità + dir. abitazione

1 o più fratelli
(senza figli e ascendenti)

33,33% eredità in parti uguali

Coniuge
+

66,66% eredità + dir. abitazione

Ascendente/i
+

25% in parti uguali

1 o più fratelli
(senza figli)

8,33% in parti uguali
Senza coniuge

1 o più figli
(anche se viventi fratelli e ascendenti)

Intera eredità in parti uguali

Ascendente/i
(senza figli e fratelli)

Intera eredità

1 o più fratelli
(senza figli e ascendenti)

Intera eredità in parti uguali

Ascendente/i
+

50% eredità

1 o più fratelli
(senza figli)

50% eredità in parti uguali

Altri parenti entro il 6° grado
(se unici eredi)

Intera eredità in parti uguali ai parenti di grado più prossimo
Con Testamento

 

Eredi
Quota di legittima
Quota disponibile
Coniuge vivente Coniuge
(in mancanza di figli e senza ascendenti)
50% eredità + diritto abitazione 50% eredità
Coniuge
+
33,33% eredità + dir. abitazione 33,33% eredità
Figlio unico
(anche se viventi gli ascendenti)
33,33% eredità
Coniuge
+
25% eredità + dir. abitazione 25% eredità
2 o più figli
(anche se viventi gli ascendenti)
50% eredità in parti uguali
Coniuge
+
50% eredità + dir. abitazione 25% eredità
Ascendente/i
(senza figli)
25% eredità
Senza coniuge
Figlio unico
(anche se viventi gli ascendenti)
50% eredità 50% eredità
2 o più figli
(anche se viventi gli ascendenti)
66,66% eredità in parti uguali 33,33% eredità
Ascendente/i
(senza figli)
33,33% eredità 66,66% eredità
Senza figli e ascendenti Niente Intera eredità

La Successione | La Donazione | Libbro II° successioni | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu