Menu principale:
soluzioni per il mutuo
Acquistare una casa con il mutuo
Ottenere un mutuo
Mutuo e documenti necessari
Le spese
Mutuo e Agevolazioni fiscali
Il notaio e le imposte
Mutuo ed assicurazioni
i lavoratori atipici
Glossario
Tasso di interesse fisso o variabile
Sostituire il vecchio mutuo
ti trovi qui ------- > Ristrutturare la tua casa con il mutuo
Mutuo per la ristrutturazione della casa
informazioni su:mutuo ristrutturazione casa
informazioni su: mutuo ristrutturazione casa
Con la voce "ristrutturazione" comprendiamo tutti gli interventi che riguardano un edificio o una casa in una sua parte o nella sua interezza, sia all'interno che all'esterno. La ristrutturazione o l'abbellimento della propria abitazione rappresenta, spesso, non solo l'esecuzione di lavori per creare un luogo adatto a soddisfare i bisogni della propria famiglia, ma significa anche un importante impiego dei propri risparmi. Ecco perché si ricorre ad un mutuo per effettuare lavori di ristrutturazione.
La procedura di richiesta è semplice, infatti oltre ai documenti di rito da presentare per l’acquisto dell’immobile, occorre allegare un "preventivo di spesa" redatto dall'impresa che effettuerà i lavori o da un professionista abilitato.
Laddove sia necessario effettuare anche lavori di straordinaria manutenzione come gli interventi riguardanti il consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione di parti della struttura, anche portanti delle costruzioni, sono necessari oltre al “preventivo di spesa” anche il progetto edilizio unito alla domanda di autorizzazione edilizia al Comune, oppure la denuncia di inizio attività.
Acquisto più ristrutturazione
E’ possibile anche effettuare un’operazione di acquisto più ristrutturazione e chiedere un mutuo per un importo unico, che vada a coprire i due interventi.
Esempio Acquisto + Ristrutturazione:
Valore dell’immobile acquistato: 120.000,00 €
Costi di ristrutturazione: 50.000,00 €
Valore dell’immobile a fine lavori: 170.000,00 €
Mutuo: 146.000,00 € (96.000 + 50.000)
Le agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione
Sempre con riferimento all'abitazione principale, è possibile detrarre dall'Irpef gli interessi passivi e i relativi oneri accessori pagati sui mutui ipotecari stipulati per costruirla e ristrutturarla.
L'importo massimo sul quale va calcolata la detrazione del 19% è di 2.582,28 euro per ciascun anno di imposta.Per costruzione e ristrutturazione si intendono tutti gli interventi realizzati in conformità al provvedimento comunale che autorizzi una nuova costruzione, compresi gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'art. 31, comma 1, lett. d), della legge 5 agosto 1978, n. 457 (ora trasfuso nell'art. 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).
Le condizioni per usufruire di questa detrazione sono le seguenti:- il mutuo deve essere stipulato non oltre sei mesi, antecedenti o successivi, dalla data di inizio dei lavori di costruzione;- l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei lavori di costruzione;- il contratto di mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell'unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale.
Menu di sezione: