Tutte le GUIDE ai mutui finanziamenti INGELMAN IMMOBILIARE Roma


Vai ai contenuti

Il notaio e le imposte sul mutuo

Guida ai mutui

Mutuo: Il Notaio e le imposte

Le agevolazioni fiscali previste riguardano sia l'acquisto della casa che la sottoscrizione di un contratto di mutuo.
Dal momento che acquistare e/o costruire la propria abitazione principale rappresenta un evento di forte valenza sociale ed economica, l'attuale normativa fiscale consente di usufruire di notevoli risparmi d'imposta.
Per abitazione principale si fa riferimento a quella dove il contribuente e/o i suoi familiari dimorano abitualmente.
La detrazione spetta, pertanto, al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l'immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado).
Solitamente la "dimora abituale" coincide con la "residenza anagrafica", tuttavia è possibile da parte del contribuente attestare mediante "apposita autocerficiazione", che la sua dimora abituale è in un luogo diverso da quello risultante dai registri anagrafici del comune.

Nel caso di acquisto della "prima casa" sono previste una serie di agevolazioni:
- l'imposta di registro, o in alternativa l'Iva, si paga con aliquota ridotta,
- le imposte ipotecarie e catastali sono dovute in misura fissa.
Per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l'immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari.
Le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa valgono anche per l'acquisto di pertinenze e anche se effettuato con atto separato, ma con il limite di una sola pertinenza per ciascuna delle seguenti categorie catastali:

- c/2, cantina o soffitta;
- c/6, garage o box auto;
- c/7, tettoia o posto auto.

Se il venditore dell'immobile è soggetto ad Iva chi compra dovrà pagare l'Iva con l'aliquota ridotta al 4% invece del 10%. L'imposta di registro e le imposte ipotecarie e catastali si dovranno pagare nella misura fissa pari a € 168,00 euro ciascuna (€ 168,00 x 3).

Se il venditore dell'immobile non è soggetto ad Iva L'imposta di registro si dovrà pagare con l'aliquota del 3% invece del 4%. Le imposte ipotecarie e catastali si dovranno pagare ognuna in misura fissa di € 168,00 ciascuna (€ 168,00 x 2)



________

Riepilogo delle imposte sull'acquisto dei fabbricati

PRIMA CASA

acquisti da privato

acquisti da
soggetti Iva

Iva

NO

4%

Imposta di registro*

3%

168 euro

Imposta ipotecaria*

168 euro

168 euro

Imposta catastale*

168 euro

168 euro

 

ALTRI FABBRICATI

acquisti da privato

acquisti da
soggetti Iva

Iva

NO

10%

Imposta di registro*

7%

168 euro

Imposta ipotecaria*

2%

168 euro

Imposta catastale*

1%

168 euro

guide immobiliari | Guida ai mutui | soluzioni per il mutuo | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu