Tutte le GUIDE ai mutui finanziamenti INGELMAN IMMOBILIARE Roma


Vai ai contenuti

acquistare la prima casa con il mutuo

Guida ai mutui

Mutuo prima casa
Informazioni su: Mutuo casa, acquistare una casa con il mutuo

Mutuo prima casa
Informazioni su: Mutuo casa, acquistare una casa con il mutuo

Il mutuo è una forma di prestito che diventa ipotecario quando a garanzia della somma ricevuta, viene iscritta un'ipoteca sull'immobile volta a tutelare il creditore (la banca) contro il pericolo dell'insolvenza del debitore (il mutuatario).

E’ sicuramente uno dei passi più impegnativi e importanti nella vita di un individuo: la soddisfazione di un bisogno primario, la realizzazione di un sogno, la costruzione di un futuro indipendente.

Dopo l'avvento dell'euro, il valore delle case è quasi letteralmente raddoppiato, specie nelle grandi aree metropolitane. Attualmente, nelle grandi città, come Milano, Roma e Napoli, i prezzi degli immobili sono
sopravvalutati del 20-25% rispetto al mercato. Ciò nonostante "il mattone" rimane ancora la forma più sicura e redditizia di investimento.


Cos'è un mutuo?

Il mutuo è un contratto specifico, in quanto definito da una norma del Codice Civile che dispone: “il mutuo è il contratto col quale una parte (mutuante) consegna all'altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità” art 1813 c.c..

Un mutuo è il termine giuridico usato per indicare qualsiasi forma di “prestito”, sia esso di piccola entità stipulato con un amico sia nel caso in cui si vada in banca a chiedere del denaro per acquistare un immobile.

Tale descrizione, quindi, include qualsiasi tipo di debito, ma solitamente l'oggetto del contratto è il denaro. E', dunque, intuibile come il mutuo sia il principale contratto di prestito utilizzato ai nostri giorni, poiché permette di trasferire soldi da un soggetto ad un altro, al fine di consentire alla persona che chiede il prestito (mutuatario) di godere dei benefici del poter acquistare ciò di cui ha bisogno.

Nonostante il mutuatario diventi proprietario del denaro che gli è stato dato in prestito, il mutuo è a titolo oneroso. Infatti, dopo essere entrato in possesso di una certa somma di denaro per un certo periodo di tempo, il richiedente dovrà far fronte al pagamento delle rate di restituzione, alle quali verrà associato un costo: gli interessi, che saranno proporzionati alla consistenza del mutuo ed alla sua durata.

In genere un contratto di mutuo viene “confezionato” da banche, istituti di credito o società finanziarie, ed è definito da diverse clausole, spesso di non semplice comprensione, ma importanti per definire al meglio le relazioni tra le parti, come: la durata del contratto, le modalità di erogazione e di restituzione del denaro, il tasso d'interesse applicato, gli obblighi dei soggetti, le garanzie, ecc. Chiaramente, tutti questi elementi possono essere a loro volta definiti e differenziati con piccole sfumature.

Durante la stipulazione del contratto tra le due parti è presente un terzo soggetto di fondamentale importanza: il notaio. Il compito del notaio è quello di garantire un equilibrio contrattuale, rendendo più chiari i diritti ed i doveri dei soggetti coinvolti, indicando le soluzioni migliori per i contraenti ed eliminando eventuali clausole troppo complicate o sproporzionatamente a favore di una delle due parti. Solitamente, il notaio viene scelto dalla persona che contrae il debito perché l'importo della parcella che il professionista esibirà sarà a suo carico, da qui la libertà di scelta valutando le differenze di costo del servizio notarile.

guide immobiliari | Guida ai mutui | soluzioni per il mutuo | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu