L'Agente immobiliare - Gruppo INGELMAN IMMOBILIARE agenzia Leader a Roma e Provincia Associata FIAIP Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:

L'Agente immobiliare

Massimo Ingelman Associato FIAIP Roma

Un Agente Immobiliare che risponde in prima persona del proprio operato, affiancato da ottimi collaboratori, per offrire a chi si rivolge a lui, un servizio più completo possibile, seguendo il cliente in tutte le fasi della compravendita e delle locazioni immobiliari.

L'’attività di un’agenzia immobiliare non è facile. Quello che caratterizza il lavoro di un agente immobiliare non è soltanto il delicato rapporto che si instaura fra chi vende e chi acquista o affitta un immobile, ma tutto quel complesso di adempimenti d’impresa imposti dalla legge e richiesti dal mercato.

Oggi la figura dell’Agente Immobiliare ha assunto un ruolo di primaria importanza nel settore immobiliare, un professionista che è in grado di offrire ai propri clienti una pluralità di servizi di alta qualità abbracciando tutti gli aspetti che riguardano la vendita, l’acquisto o la locazione di un immobile o di una attività commerciale, non solo, limitatamente, a mettere in relazione due o più parti per la conclusione di un affare al solo fine di percepire un compenso.

Una figura quindi che dia ai suoi clienti la tranquillità di portare a termine un operazione immobiliare nel modo più snello e lineare possibile, senza incappare in spiacevoli sorprese.

E’ quindi chiaro che chi svolge la nostra attività è investito da un enorme responsabilità nei confronti di chi affida a noi la gestione di beni, economicamente parlando, di notevole importanza.

OBBLIGHI DELL’AGENTE IMMOBILIARE:

L'attività dell' Agente di Affari in Mediazione, si concretizza nel mettere in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.). Presso ciascuna Camera di Commercio è istituito il Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione nel quale devono iscriversi coloro che, a titolo individuale o sotto forma societaria, intendono svolgere l'attività di mediazione, anche se esercitata in modo 'occasionale' o discontinuo. Nel caso di società dovranno essere iscritti nel Ruolo, oltre alla stessa società, anche i legali rappresentanti della medesima. Il Ruolo è distinto in quattro sezioni: agenti immobiliari; agenti merceologici; agenti con mandato a titolo oneroso; agenti in servizi vari.

Iscrizione
L'aspirante agente deve possedere requisiti morali (assenza di condanne per determinati reati e assenza di misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa) e requisiti professionali che consistono nell'aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, aver frequentato un corso di formazione ed aver superato presso la C.C .I.A.A. di Roma un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante, in relazione al ramo di mediazione prescelto. L'iscrizione abilita direttamente allo svolgimento dell'attività su tutto il territorio nazionale.



Attività
In caso di esercizio di attività, il mediatore è obbligato alla stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile a copertura dei rischi professionali. Il massimale minimo di copertura dovrà essere Euro 260.000,00 per le ditte individuali, Euro 520.000,00 per le società di persone, Euro 1.550.000,00 per le società di capitali. La polizza assicurativa dovrà coprire anche tutti coloro che a qualsiasi titolo svolgono attività di mediazione per conto dell'impresa. L'agente che, iscritto in più sezioni del Ruolo, ne eserciti le corrispondenti attività dovrà stipulare una polizza che copra separatamente i rischi derivanti dalle diverse attività oppure stipulare più polizze distinte. Il mediatore che, per l'esercizio della propria attività, utilizzi moduli o formulari nei quali siano indicate le condizioni del contratto, deve depositarne preventivamente due copie in originale per ogni modello presso il Ruolo. In ogni modello deve figurare: nel caso di ditta individuale nome, cognome e numero di iscrizione nel ruolo dell'agente, nel caso di società la denominazione, il numero di iscrizione nel Ruolo della società nonché nome, cognome, numero di iscrizione nel Ruolo del/i legale/i rappresentante/i.



Modifiche
L'agente di affari in mediazione ha l'obbligo di comunicare tutte le eventuali variazioni intervenute per l'aggiornamento del Ruolo: in particolare le Società devono comunicare la variazione del legale rappresentante dimostrando di essere in possesso dei requisiti professionali e morali; ogni variazione o correzione apportata sulla modulistica comporta un nuovo deposito del modello variato.

 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu