Guide prontuario immobiliare informazioni Ingelman


Vai ai contenuti

acquisto immobile ristrutturato detrazioni Irpef

Fisco le imposte immobiliari

Dal 1° gennaio 2012, la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edi-
lizie non ha più scadenza.
Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d'imposta Irpef pari al 36%.
Inoltre, per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l'aliquota Iva agevolata del 10%.



Dal 1° gennaio 2012, la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie non ha più scadenza. L'agevolazione, introdotta fin dal 1998 e prorogata più volte, è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 (art. 4) che ha previsto il suo inserimento tra gli oneri detraibili ai fini Irpef.
Negli ultimi anni la normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata. La più recente novità è stata introdotta dal decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 ( Misure urgenti per la crescita del Paese) che ha elevato, anche se per un limitato periodo di tempo, la misura della detrazione e il limite massimo di spesa ammessa al beneficio. In particolare, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore del citato decreto) al 30 giugno 2013, la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa ( 96.000 euro per unità immobiliare)

Scarica la guida Dall'Agenzia Delle Entrate Clicca qui

guide immobiliari | aste immobiliari | Fisco le imposte immobiliari | offerte di vendita | news immobiliari | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu